Raccolta differenziata

Calendario raccolta

Legenda

Raccolta differenziata

Tipi di rifiuto

CARTA E CARTONE

Sì: Imballaggi in carta, cartone, cartoncino: buste e sacchetti di carta, scatole di cartone, confezioni in cartone come quelle del riso, della pasta e di altri alimenti, confezioni di cartone delle uova. Imballaggi in Tetrapak: contenitori del latte, di succhi di frutta e altre bevande. Altro: giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli e fogli in genere.

No: Carta da forno, carta oleata, carta plasticata per alimenti (sono materiali poliaccoppiati e si buttano nel Secco residuo), fazzoletti di carta usati, scontrini (carta chimica), carta copiativa.

PLASTICA E METALLI

Sì: Qualsiasi tipologia di imballaggio in plastica in grado di contenere un prodotto. bombolette spray vuote, contenitori in alluminio, carta stagnola, barattoli in metallo, lattine, taniche in latta a uso domestico, scatolette in metallo, scatolame conserve, tappi/coperchi in metallo, tappi/coperchi in plastica, bottiglie, vaschette per alimenti (carne, verdura, salumi, formaggi), barattoli dello yogurt, sacchetti delle merendine e altri alimenti, pellicola alimentare, cellophane e lm da imballaggio, retine per frutta e verdura, cassette in plastica, confezioni in plastica delle uova, tubetti maionese/salse, buste della spesa, flaconi dei detergenti/shampoo, tubetti del dentifricio, aconi dei detersivi, polistirolo da imballaggio, piatti e bicchieri di plastica, grucce appendiabito.

No: Gomma, utensili da cucina, posate in plastica, bacinelle e secchi, penne e pennarelli, righe e squadre, tubi in gomma, giocattoli rotti, cd musicali/dvd, sedie, sottovasi, siringhe, occhiali, pannolini e pannoloni.

VETRO

Sì: Vetro curvo: bottiglie, aconi, vasetti e barattoli, bicchieri, caraffe.

No: Vetro liscio in genere (vetro dei quadri, vetro delle nestre, specchi ecc…), ceramica e porcellana, occhiali, pirole in pirex (in quanto è vetroceramica e non vetro), cristallo, lampadine, lampade al neon.

ORGANICO

Sì: Scarti di provenienza alimentare e vegetale: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, pane raffermo e alimenti avanzati e deteriorati, fondi di caffè, ltri del the e della camomilla o tisane, gusci di uova, bucce di frutta, noccioli, interiora di animali, ossa e lische di pesce, piante recise e potature in piccole quantità. Altro: salviette di carta unte (scottex, tovaglioli di carta ecc…), piccole quantità di cenere spenta, capelli.

No: Qualsiasi riuto di natura non organica.

INDIFFERENZIATO

Sì: Tutto quello che non può andare nei contenitori della raccolta differenziata: posate in plastica, giocattoli rotti non elettronici, cd/dvd, oggetti in gomma, spugne sintetiche, pannolini, pannoloni e assorbenti, garze e cerotti, mozziconi di sigarette, polvere e residui della pulizia dei pavimenti. Rifiuti composti da più materiali: spazzole e spazzolini, lamette, penne e pennarelli, ceramica in piccole quantità, vetro liscio in piccole quantità, scontrini (carta chimica), carta oleata e da forno, carta copiativa e carta plasticata, cialde per il caffè espresso, scarpe vecchie e indumenti in piccola quantità, borse, borsoni e zaini, accendini esauriti, blister vuoti delle medicine, cosmetici vecchi. Altro: fazzoletti sporchi con materiale inquinante, collant.

No: Riuti differenziabili, riuti ingombranti, RAEE, riuti derivanti da costruzioni e demolizioni (inerti, calcinacci ecc…), rifiuti pericolosi non assimilabili agli urbani (RUP).

Isole ecologiche